Per cani affetti da, o a rischio di, infestazioni miste causate da pulci, pidocchi masticatori, zecche, pappataci, zanzare e mosche cavalline. La somministrazione del medicinale veterinario e'...
Spot-on 4 Pipette 1 Ml 100 Mg + 500 Mg Cani Da 4 A 10 Kg
promo
TREI-LIVISTO
aggiungi ai preferiti
Cod. 00217748
Antiparassitari in Offerta! Vasta scelta di antiparassitari in promozione fino al 30%
Pulsix Soluz Spot-on 4 Pipette 1 Ml 100 Mg + 500 Mg Cani Da 4 A 10 Kg - Spot-on 4 Pipette 1 Ml 100 Mg + 500 Mg Cani Da 4 A 10 Kg
disponibile
Miglior prezzo negli ultimi 30gg € 28,80
Prz.Listino | Sc.Listino | Prz.Netto | Qt | Promo |
---|---|---|---|---|
€ 32,00 | 10,00% | € 28,80 | 1 | 22,20% |
Scheda prodotto
Denominazione: Pulsix 100 Mg/500 Mg Soluzione Spot-on Per Cani Di Peso Superiore A 4 Kg E Fino A 10 Kg
Categoria: Ectoparassiticidi.
Principi attivi: Ogni pipetta da 1,0 ml contiene le sostanze attive: imidaclopride 100,0 mg; permetrina (40/60) 500,0 mg.
Eccipienti: Butilidrossitoluene (E321) 1,0 mg, N-metilpirrolidone 482 mg, miglyol 812, acido citrico monoidrato.
Forma farmaceutica: Pipetta
Contenitore: Soluzione Spot On
Specie di destinazione: Cane (di peso superiore a 4 kg e fino a 10 kg).
Indicazioni: Per cani affetti da, o a rischio di, infestazioni miste causate da pulci, pidocchi masticatori, zecche, pappataci, zanzare e mosche cavalline. La somministrazione del medicinale veterinario e' indicata solo quando e' richiesto l'uso contemporaneo contro tutte le seguenti specie parassitarie. Per il trattamento e la prevenzione delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides canis, Ctenocephalides felis) e per il trattamento dei pidocchi masticatori (Trichodectes canis). Il trattamento uccide le pulci sui cani entro un giorno. Con un trattamento si prevengono per quattro settimane ulteriori infestazioni da pulci. Tale medicinale veterinario puo' essere utilizzato come componente di una strategia di trattamento per la dermatite allergica da pulci (DAP o flea allergy dermatitis, FAD). Il medicinale veterinario ha un'efficacia acaricida e repellente persistente contro le infestazioni da zecche (Rhipicephalus sanguineus e Ixodes ricinus per quattro settimane e Dermacentor reticulatus per tre settimane). Il medicinale veterinario riduce la probabilita' di trasmissione del patogeno Ehrlichia canis respingendo e uccidendo la zecca vettore Rhipicephalus sanguineus , diminuendo cosi' il rischio di ehrlichiosi del cane. Alcuni studi hanno dimostrato che la riduzione del rischio inizia a partire da 3 giorni dopo l'applicazione del medicinale veterinario e persiste per 4 settimane. E' possibile che eventuali zecche gia' presenti sul cane non vengano uccise entro due giorni dal trattamento e che permangano attaccate e visibili. Per questo motivo, si consiglia la rimozione delle zecche gia' presenti sul cane al momento del trattamento, per prevenire che si attacchino ed eseguano un pasto di sangue. Ogni trattamento fornisce un'attivita' repellente (anti-feeding) contro i pappataci (di due settimane per il Phlebotomus papatasi e di tre settimane per il Phlebotomus perniciosus), contro le zanzare (di due settimane per l' Aedes aegypti e di quattro settimane per la Culex pipiens) e contro le mosche cavalline (Stomoxys calcitrans) per quattro settimane. Il medicinale veterinario riduce il rischio di infezione da Leishmania infantum trasmessa dai pappataci (Phlebotomus perniciosus) fino a 3 settimane. L'azione e' indiretta ed e' dovuta dall'efficacia del medicinale veterinario contro il vettore.
Controindicazioni: Il medicinale veterinario non deve essere utilizzato, per mancanza di dati disponibili, su cuccioli di eta' inferiore a 7 settimane o su cani di peso pari o inferiore a 1,5 kg. Non utilizzare in caso di ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non utilizzare sui gatti. (Fare riferimento alla sezione 3.5 - Altre precauzioni).
Effetti indesiderati: Non comuni (da 1 a 10 animali su 1.000 animali trattati): prurito nel sito di applicazione, alterazione del pelo nel sito di applicazione (ad es. Pelo unto), vomito; rari (da 1 a 10 animali su 10.000 animali trattati): eritema nel sito di applicazione, infiammazione nel sito di applicazione, perdita di pelo nel sito di applicazione, diarrea; molto rari (< 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): aumento della sensibilità della pelle (graffi, sfregamenti) ^1,2, letargia ^2, agitazione ^1,2,3, irrequietezza ^1,2,3, lamenti ^1,2,3, rotolamento ^1,2,3, ipersalivazione, diminuzione dell'appetito ^1,2,3, disturbo neurologico (ad esempio, movimento anomalo, spasmi) ^1,2,3. ^1 transitorio. ^2 auto-risolutivo. ^3 nei cani sensibili alla permetrina. L'avvelenamento dovuto all'assunzione orale accidentale nei cani e' improbabile, ma puo' verificarsi in casi molto rari. In questo caso, possono verificarsi disturbi neurologici come tremore e letargia. Il trattamento deve essere sintomatico. Non e' noto un antidoto specifico. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o al suo rappresentante locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
Impiego durante la gravidanza, l'allattamento o l'ovodeposizione: La sicurezza del medicinale veterinario nei cani durante la gravidanza, l'allattamento o negli animali destinati alla riproduzione non e' stata stabilita. Studi di laboratorio condotti su conigli e ratti con l'eccipiente N-metilpirrolidone hanno evidenziato effetti fetotossici. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio del veterinario responsabile.
Interazione con altri medicinali veterinari ed altre forme d'interazione: Nessuna nota.
Posologia e via di somministrazione: Utilizzo spot-on. Solo per uso esterno. Applicare solo su pelle integra. Gli animali devono essere pesati accuratamente prima del trattamento. Il sottodosaggio potrebbe risultare inefficace e favorire lo sviluppo di resistenze. La dose minima raccomandata e': 10 mg/kg di peso corporeo (bw) di imidaclopride e 50 mg/kg di peso corporeo (bw) di permetrina. Schema di dosaggio per il medicinale veterinario. Cani (kg di peso corporeo): > 1.5 kg <= 4 kg. Volume: 0,4 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 40 mg/200 mg; imidaclopride: 10 - 26 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 133 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 4 kg <= 10 kg. Volume: 1,0 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 100 mg/500 mg; imidaclopride: 10 - 25 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 125 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 10 kg <= 25 kg. Volume: 2,5 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 250 mg/1250 mg; imidaclopride: 10 - 25 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 125 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 25 kg <= 40 kg. Volume: 4,0 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 400 mg/2000 mg; imidaclopride: 10 - 16 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 80 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 40 kg <= 60 kg. Volume: 6,0 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 600 mg/3000 mg; imidaclopride: 10 - 15 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 75 mg/kg di peso corporeo. Per cani di peso > 60 kg si deve usare una combinazione appropriata di pipette diverse. Si raccomanda un ulteriore controllo veterinario 30 giorni dopo il trattamento in caso di infestazione da pidocchi masticatori, poiche' alcuni animali potrebbero richiederne uno aggiuntivo. Il trattamento deve essere continuato regolarmente per proteggere il cane durante tutta la stagione dei pappataci. In caso di infestazioni da pulci, zecche, zanzare e mosche cavalline, la necessita' e la frequenza del/dei nuovo/i trattamento/i devono basarsi sul parere di un professionista e devono tenere conto della situazione epidemiologica locale e dello stile di vita dell'animale. Metodo di somministrazione: estrarre una pipetta dalla confezione. Per aprire la pipetta applicatrice tenerla in posizione verticale. Il tappo deve essere ruotato di un giro completo in senso orario o antiorario. Il tappo rimarra' sulla pipetta; non sara' possibile rimuoverlo. La pipetta e' aperta e pronta per l'applicazione. L'intero contenuto della pipetta deve essere applicato sulla pelle dell'animale. Medicinale veterinario per cani di peso superiore a 1,5 kg e fino a 4 kg e medicinale veterinario per cani di peso superiore a 4 kg e fino a 10 kg: con il cane fermo, separare il pelo tra le scapole fino a rendere visibile la pelle. Posizionare la punta della pipetta sulla pelle e schiacciare con forza piu' volte per versare il contenuto direttamente sulla pelle. Medicinale veterinario per cani di peso superiore a 10 kg e fino a 25 kg, medicinale veterinario per cani di peso superiore a 25 kg e fino a 40 kg e medicinale veterinario per cani di peso superiore a 40 kg e fino a 60 kg: con il cane fermo, l'intero contenuto della pipetta deve essere applicato uniformemente su quattro punti della parte superiore della schiena, dalla spalla fino alla base della coda. Per ogni sito di applicazione, separare i peli fino a rendere visibile la pelle. Posizionare la punta della pipetta sulla pelle e schiacciare delicatamente per espellere una parte della soluzione su di essa. Non applicare una quantita' eccessiva di soluzione in un unico punto, poiche' potrebbe colare sul fianco del cane.
Sovradosaggio (sintomi, procedure d'emergenza, antidoti) se necessario: L'uso non necessario di antiparassitari o un uso diverso dalle istruzioni fornite nel riassunto delle caratteristiche del prodotto puo' aumentare la pressione di selezione della resistenza e portare a una riduzione dell'efficacia. La decisione di utilizzare il medicinale veterinario deve basarsi sulla conferma della specie e della carica parassitaria, o del rischio di infestazione in base alle sue caratteristiche epidemiologiche, per ogni animale. In pulci, zecche (Rhipicephalus sanguineus), mosche cavalline (Stomoxys calcitrans), zanzare (Culex pipiens, Aedes aegypti) e pappataci (P. papatasi) e' stata segnalata resistenza alla permetrina. L'utilizzo di questo medicinale veterinario deve tenere conto delle informazioni locali sulla suscettibilita' dei parassiti interessati, se disponibili. Si consiglia di approfondire le indagini sui casi di sospetta resistenza, utilizzando un metodo diagnostico appropriato. Nell'eventualita' che la resistenza venisse confermata, questa dovra' essere segnalata al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o alle autorita' competenti. In assenza di rischio di co-infezione da pulci, zecche e/o pappataci, si dovrebbe utilizzare un prodotto a spettro ridotto. Potrebbe verificarsi un attaccamento di singole zecche o punture di singoli pappataci o zanzare. Per questo motivo, la trasmissione di malattie infettive da parte dei suddetti parassiti, se le condizioni sono sfavorevoli, non puo' essere esclusa. Si consiglia di applicare il trattamento almeno 3 giorni prima della prevista esposizione alla E. canis. Relativamente ad E. canis, alcuni studi hanno dimostrato un rischio ridotto di ehrlichiosi nei cani esposti alle zecche Rhipicephalus sanguineus infette da E. canis a partire da 3 giorni dopo l'applicazione del medicinale veterinario e che persiste per 4 settimane. Una protezione immediata contro le punture dei pappataci, non e' stata documentata. I cani trattati per ridurre il rischio di infezione da Leishmania infantum trasmessa da pappataci P. Perniciosus devono essere tenuti in un ambiente protetto durante le prime 24 ore dopo l'applicazione iniziale del trattamento. Va considerata l'eventualita' che altri animali presenti nel medesimo ambiente domestico possano rappresentare una fonte di reinfezione da pulci, zecche o pidocchi, e che questi vengano trattati, se necessario, con un medicinale appropriato. Al fine di ridurre ulteriormente le minacce ambientali, si suggerisce l'uso aggiuntivo di un adeguato trattamento ambientale contro le pulci adulte e i loro stadi di sviluppo. Il medicinale veterinario rimane efficace anche qualora l'animale si dovesse bagnare. E' tuttavia opportuno evitare l'esposizione prolungata e intensa all'acqua. La persistenza dell'efficacia potrebbe essere ridotta in caso di esposizione frequente all'acqua. In tali casi, non ripetere il trattamento piu' di una volta alla settimana. Per ottimizzare l'efficacia del medicinale veterinario, un eventuale shampoo deve essere effettuato sul cane prima dell'applicazione del medicinale veterinario o almeno 2 settimane dopo. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: prestare attenzione per evitare che il contenuto della pipetta entri in contatto con gli occhi o la bocca del cane trattato. Si deve prestare attenzione a somministrare correttamente il medicinale veterinario come descritto nel paragrafo 3.9. In particolare, deve essere evitato l'assorbimento orale dovuto al leccamento del sito di applicazione, da parte degli animali trattati o di quelli entrati in contatto con essi. Consultare il proprio medico veterinario prima di utilizzare il medicinale veterinario su cani malati e debilitati. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: questo medicinale veterinario contiene butilidrossitoluene che puo' causare reazioni cutanee locali (ad esempio dermatiti da contatto) o irritazioni agli occhi e alle mucose. In casi estremamente rari si possono manifestare sintomi clinici che nella maggior parte dei casi sono irritazioni sensoriali transitorie della pelle come formicolio, sensazione di bruciore o intorpidimento. Evitare il contatto del medicinale veterinario con la pelle, gli occhi o la bocca. Non mangiare, bere o fumare durante l'applicazione. Non ingerire. Lavare accuratamente le mani dopo l'uso. Conservare le pipette nella confezione originale fino al momento dell'uso e smaltire immediatamente quelle usate, per evitare che i bambini vi abbiano accesso. In caso di contatto accidentale con la pelle, lavare immediatamente con acqua e sapone. Le persone con nota ipersensibilita' alla permetrina devono evitare il contatto con il medicinale veterinario. Se il medicinale veterinario dovesse accidentalmente entrare in contatto con gli occhi, sciacquarli abbondantemente con acqua. Se l'irritazione della pelle o degli occhi dovesse persistere, consultare immediatamente un medico, mostrandogli il foglietto illustrativo. In caso di ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. I cani trattati non devono essere toccati per almeno 12 ore dopo la somministrazione del medicinale veterinario, in particolare dai bambini. Pertanto, ad esempio, si raccomanda di trattare i cani la sera. Ai cani trattati di recente non dovrebbe essere permesso di dormire insieme al proprietario, soprattutto con i bambini. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: poiche' il medicinale veterinario e' pericoloso per gli organismi acquatici, i cani trattati non devono in nessun caso entrare in contatto con qualsiasi tipo di acqua di superficie per almeno 48 ore dopo il trattamento. Altre precauzioni: non utilizzare sui gatti. Questo medicinale veterinario e' estremamente velenoso per i gatti e potrebbe rivelarsi fatale a causa della loro fisiologia particolare, che non e' in grado di metabolizzare determinati composti, tra cui la permetrina. Tenere i cani trattati lontano dai gatti dopo il trattamento finche' il sito di applicazione non sia asciutto, per evitare che i gatti vengano esposti accidentalmente al medicinale veterinario. E' importante assicurarsi che i gatti non tocchino il sito di applicazione del cane trattato con questo medicinale veterinario. Se cio' dovesse verificarsi, consultare immediatamente un veterinario. Il solvente presente nel medicinale veterinario spot-on puo' macchiare determinati materiali, compresi cuoio, tessuto, plastica e superfici levigate. Lasciare asciugare il sito di applicazione prima di permettere il contatto con tali materiali.
Tempo di attesa: Non pertinente.
Conservazione: Questo medicinale veterinario non richiede particolari condizioni di conservazione. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 18 mesi.
Foglio Illustrativo PDF
Categoria: Ectoparassiticidi.
Principi attivi: Ogni pipetta da 1,0 ml contiene le sostanze attive: imidaclopride 100,0 mg; permetrina (40/60) 500,0 mg.
Eccipienti: Butilidrossitoluene (E321) 1,0 mg, N-metilpirrolidone 482 mg, miglyol 812, acido citrico monoidrato.
Forma farmaceutica: Pipetta
Contenitore: Soluzione Spot On
Specie di destinazione: Cane (di peso superiore a 4 kg e fino a 10 kg).
Indicazioni: Per cani affetti da, o a rischio di, infestazioni miste causate da pulci, pidocchi masticatori, zecche, pappataci, zanzare e mosche cavalline. La somministrazione del medicinale veterinario e' indicata solo quando e' richiesto l'uso contemporaneo contro tutte le seguenti specie parassitarie. Per il trattamento e la prevenzione delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides canis, Ctenocephalides felis) e per il trattamento dei pidocchi masticatori (Trichodectes canis). Il trattamento uccide le pulci sui cani entro un giorno. Con un trattamento si prevengono per quattro settimane ulteriori infestazioni da pulci. Tale medicinale veterinario puo' essere utilizzato come componente di una strategia di trattamento per la dermatite allergica da pulci (DAP o flea allergy dermatitis, FAD). Il medicinale veterinario ha un'efficacia acaricida e repellente persistente contro le infestazioni da zecche (Rhipicephalus sanguineus e Ixodes ricinus per quattro settimane e Dermacentor reticulatus per tre settimane). Il medicinale veterinario riduce la probabilita' di trasmissione del patogeno Ehrlichia canis respingendo e uccidendo la zecca vettore Rhipicephalus sanguineus , diminuendo cosi' il rischio di ehrlichiosi del cane. Alcuni studi hanno dimostrato che la riduzione del rischio inizia a partire da 3 giorni dopo l'applicazione del medicinale veterinario e persiste per 4 settimane. E' possibile che eventuali zecche gia' presenti sul cane non vengano uccise entro due giorni dal trattamento e che permangano attaccate e visibili. Per questo motivo, si consiglia la rimozione delle zecche gia' presenti sul cane al momento del trattamento, per prevenire che si attacchino ed eseguano un pasto di sangue. Ogni trattamento fornisce un'attivita' repellente (anti-feeding) contro i pappataci (di due settimane per il Phlebotomus papatasi e di tre settimane per il Phlebotomus perniciosus), contro le zanzare (di due settimane per l' Aedes aegypti e di quattro settimane per la Culex pipiens) e contro le mosche cavalline (Stomoxys calcitrans) per quattro settimane. Il medicinale veterinario riduce il rischio di infezione da Leishmania infantum trasmessa dai pappataci (Phlebotomus perniciosus) fino a 3 settimane. L'azione e' indiretta ed e' dovuta dall'efficacia del medicinale veterinario contro il vettore.
Controindicazioni: Il medicinale veterinario non deve essere utilizzato, per mancanza di dati disponibili, su cuccioli di eta' inferiore a 7 settimane o su cani di peso pari o inferiore a 1,5 kg. Non utilizzare in caso di ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non utilizzare sui gatti. (Fare riferimento alla sezione 3.5 - Altre precauzioni).
Effetti indesiderati: Non comuni (da 1 a 10 animali su 1.000 animali trattati): prurito nel sito di applicazione, alterazione del pelo nel sito di applicazione (ad es. Pelo unto), vomito; rari (da 1 a 10 animali su 10.000 animali trattati): eritema nel sito di applicazione, infiammazione nel sito di applicazione, perdita di pelo nel sito di applicazione, diarrea; molto rari (< 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): aumento della sensibilità della pelle (graffi, sfregamenti) ^1,2, letargia ^2, agitazione ^1,2,3, irrequietezza ^1,2,3, lamenti ^1,2,3, rotolamento ^1,2,3, ipersalivazione, diminuzione dell'appetito ^1,2,3, disturbo neurologico (ad esempio, movimento anomalo, spasmi) ^1,2,3. ^1 transitorio. ^2 auto-risolutivo. ^3 nei cani sensibili alla permetrina. L'avvelenamento dovuto all'assunzione orale accidentale nei cani e' improbabile, ma puo' verificarsi in casi molto rari. In questo caso, possono verificarsi disturbi neurologici come tremore e letargia. Il trattamento deve essere sintomatico. Non e' noto un antidoto specifico. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o al suo rappresentante locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
Impiego durante la gravidanza, l'allattamento o l'ovodeposizione: La sicurezza del medicinale veterinario nei cani durante la gravidanza, l'allattamento o negli animali destinati alla riproduzione non e' stata stabilita. Studi di laboratorio condotti su conigli e ratti con l'eccipiente N-metilpirrolidone hanno evidenziato effetti fetotossici. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio del veterinario responsabile.
Interazione con altri medicinali veterinari ed altre forme d'interazione: Nessuna nota.
Posologia e via di somministrazione: Utilizzo spot-on. Solo per uso esterno. Applicare solo su pelle integra. Gli animali devono essere pesati accuratamente prima del trattamento. Il sottodosaggio potrebbe risultare inefficace e favorire lo sviluppo di resistenze. La dose minima raccomandata e': 10 mg/kg di peso corporeo (bw) di imidaclopride e 50 mg/kg di peso corporeo (bw) di permetrina. Schema di dosaggio per il medicinale veterinario. Cani (kg di peso corporeo): > 1.5 kg <= 4 kg. Volume: 0,4 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 40 mg/200 mg; imidaclopride: 10 - 26 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 133 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 4 kg <= 10 kg. Volume: 1,0 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 100 mg/500 mg; imidaclopride: 10 - 25 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 125 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 10 kg <= 25 kg. Volume: 2,5 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 250 mg/1250 mg; imidaclopride: 10 - 25 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 125 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 25 kg <= 40 kg. Volume: 4,0 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 400 mg/2000 mg; imidaclopride: 10 - 16 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 80 mg/kg di peso corporeo. Cani (kg di peso corporeo): > 40 kg <= 60 kg. Volume: 6,0 ml. Contenuto di imidaclopride / permetrina: 600 mg/3000 mg; imidaclopride: 10 - 15 mg/kg di peso corporeo; permetrina: 50 - 75 mg/kg di peso corporeo. Per cani di peso > 60 kg si deve usare una combinazione appropriata di pipette diverse. Si raccomanda un ulteriore controllo veterinario 30 giorni dopo il trattamento in caso di infestazione da pidocchi masticatori, poiche' alcuni animali potrebbero richiederne uno aggiuntivo. Il trattamento deve essere continuato regolarmente per proteggere il cane durante tutta la stagione dei pappataci. In caso di infestazioni da pulci, zecche, zanzare e mosche cavalline, la necessita' e la frequenza del/dei nuovo/i trattamento/i devono basarsi sul parere di un professionista e devono tenere conto della situazione epidemiologica locale e dello stile di vita dell'animale. Metodo di somministrazione: estrarre una pipetta dalla confezione. Per aprire la pipetta applicatrice tenerla in posizione verticale. Il tappo deve essere ruotato di un giro completo in senso orario o antiorario. Il tappo rimarra' sulla pipetta; non sara' possibile rimuoverlo. La pipetta e' aperta e pronta per l'applicazione. L'intero contenuto della pipetta deve essere applicato sulla pelle dell'animale. Medicinale veterinario per cani di peso superiore a 1,5 kg e fino a 4 kg e medicinale veterinario per cani di peso superiore a 4 kg e fino a 10 kg: con il cane fermo, separare il pelo tra le scapole fino a rendere visibile la pelle. Posizionare la punta della pipetta sulla pelle e schiacciare con forza piu' volte per versare il contenuto direttamente sulla pelle. Medicinale veterinario per cani di peso superiore a 10 kg e fino a 25 kg, medicinale veterinario per cani di peso superiore a 25 kg e fino a 40 kg e medicinale veterinario per cani di peso superiore a 40 kg e fino a 60 kg: con il cane fermo, l'intero contenuto della pipetta deve essere applicato uniformemente su quattro punti della parte superiore della schiena, dalla spalla fino alla base della coda. Per ogni sito di applicazione, separare i peli fino a rendere visibile la pelle. Posizionare la punta della pipetta sulla pelle e schiacciare delicatamente per espellere una parte della soluzione su di essa. Non applicare una quantita' eccessiva di soluzione in un unico punto, poiche' potrebbe colare sul fianco del cane.
Sovradosaggio (sintomi, procedure d'emergenza, antidoti) se necessario: L'uso non necessario di antiparassitari o un uso diverso dalle istruzioni fornite nel riassunto delle caratteristiche del prodotto puo' aumentare la pressione di selezione della resistenza e portare a una riduzione dell'efficacia. La decisione di utilizzare il medicinale veterinario deve basarsi sulla conferma della specie e della carica parassitaria, o del rischio di infestazione in base alle sue caratteristiche epidemiologiche, per ogni animale. In pulci, zecche (Rhipicephalus sanguineus), mosche cavalline (Stomoxys calcitrans), zanzare (Culex pipiens, Aedes aegypti) e pappataci (P. papatasi) e' stata segnalata resistenza alla permetrina. L'utilizzo di questo medicinale veterinario deve tenere conto delle informazioni locali sulla suscettibilita' dei parassiti interessati, se disponibili. Si consiglia di approfondire le indagini sui casi di sospetta resistenza, utilizzando un metodo diagnostico appropriato. Nell'eventualita' che la resistenza venisse confermata, questa dovra' essere segnalata al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio o alle autorita' competenti. In assenza di rischio di co-infezione da pulci, zecche e/o pappataci, si dovrebbe utilizzare un prodotto a spettro ridotto. Potrebbe verificarsi un attaccamento di singole zecche o punture di singoli pappataci o zanzare. Per questo motivo, la trasmissione di malattie infettive da parte dei suddetti parassiti, se le condizioni sono sfavorevoli, non puo' essere esclusa. Si consiglia di applicare il trattamento almeno 3 giorni prima della prevista esposizione alla E. canis. Relativamente ad E. canis, alcuni studi hanno dimostrato un rischio ridotto di ehrlichiosi nei cani esposti alle zecche Rhipicephalus sanguineus infette da E. canis a partire da 3 giorni dopo l'applicazione del medicinale veterinario e che persiste per 4 settimane. Una protezione immediata contro le punture dei pappataci, non e' stata documentata. I cani trattati per ridurre il rischio di infezione da Leishmania infantum trasmessa da pappataci P. Perniciosus devono essere tenuti in un ambiente protetto durante le prime 24 ore dopo l'applicazione iniziale del trattamento. Va considerata l'eventualita' che altri animali presenti nel medesimo ambiente domestico possano rappresentare una fonte di reinfezione da pulci, zecche o pidocchi, e che questi vengano trattati, se necessario, con un medicinale appropriato. Al fine di ridurre ulteriormente le minacce ambientali, si suggerisce l'uso aggiuntivo di un adeguato trattamento ambientale contro le pulci adulte e i loro stadi di sviluppo. Il medicinale veterinario rimane efficace anche qualora l'animale si dovesse bagnare. E' tuttavia opportuno evitare l'esposizione prolungata e intensa all'acqua. La persistenza dell'efficacia potrebbe essere ridotta in caso di esposizione frequente all'acqua. In tali casi, non ripetere il trattamento piu' di una volta alla settimana. Per ottimizzare l'efficacia del medicinale veterinario, un eventuale shampoo deve essere effettuato sul cane prima dell'applicazione del medicinale veterinario o almeno 2 settimane dopo. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: prestare attenzione per evitare che il contenuto della pipetta entri in contatto con gli occhi o la bocca del cane trattato. Si deve prestare attenzione a somministrare correttamente il medicinale veterinario come descritto nel paragrafo 3.9. In particolare, deve essere evitato l'assorbimento orale dovuto al leccamento del sito di applicazione, da parte degli animali trattati o di quelli entrati in contatto con essi. Consultare il proprio medico veterinario prima di utilizzare il medicinale veterinario su cani malati e debilitati. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: questo medicinale veterinario contiene butilidrossitoluene che puo' causare reazioni cutanee locali (ad esempio dermatiti da contatto) o irritazioni agli occhi e alle mucose. In casi estremamente rari si possono manifestare sintomi clinici che nella maggior parte dei casi sono irritazioni sensoriali transitorie della pelle come formicolio, sensazione di bruciore o intorpidimento. Evitare il contatto del medicinale veterinario con la pelle, gli occhi o la bocca. Non mangiare, bere o fumare durante l'applicazione. Non ingerire. Lavare accuratamente le mani dopo l'uso. Conservare le pipette nella confezione originale fino al momento dell'uso e smaltire immediatamente quelle usate, per evitare che i bambini vi abbiano accesso. In caso di contatto accidentale con la pelle, lavare immediatamente con acqua e sapone. Le persone con nota ipersensibilita' alla permetrina devono evitare il contatto con il medicinale veterinario. Se il medicinale veterinario dovesse accidentalmente entrare in contatto con gli occhi, sciacquarli abbondantemente con acqua. Se l'irritazione della pelle o degli occhi dovesse persistere, consultare immediatamente un medico, mostrandogli il foglietto illustrativo. In caso di ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. I cani trattati non devono essere toccati per almeno 12 ore dopo la somministrazione del medicinale veterinario, in particolare dai bambini. Pertanto, ad esempio, si raccomanda di trattare i cani la sera. Ai cani trattati di recente non dovrebbe essere permesso di dormire insieme al proprietario, soprattutto con i bambini. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente: poiche' il medicinale veterinario e' pericoloso per gli organismi acquatici, i cani trattati non devono in nessun caso entrare in contatto con qualsiasi tipo di acqua di superficie per almeno 48 ore dopo il trattamento. Altre precauzioni: non utilizzare sui gatti. Questo medicinale veterinario e' estremamente velenoso per i gatti e potrebbe rivelarsi fatale a causa della loro fisiologia particolare, che non e' in grado di metabolizzare determinati composti, tra cui la permetrina. Tenere i cani trattati lontano dai gatti dopo il trattamento finche' il sito di applicazione non sia asciutto, per evitare che i gatti vengano esposti accidentalmente al medicinale veterinario. E' importante assicurarsi che i gatti non tocchino il sito di applicazione del cane trattato con questo medicinale veterinario. Se cio' dovesse verificarsi, consultare immediatamente un veterinario. Il solvente presente nel medicinale veterinario spot-on puo' macchiare determinati materiali, compresi cuoio, tessuto, plastica e superfici levigate. Lasciare asciugare il sito di applicazione prima di permettere il contatto con tali materiali.
Tempo di attesa: Non pertinente.
Conservazione: Questo medicinale veterinario non richiede particolari condizioni di conservazione. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 18 mesi.
Foglio Illustrativo PDF